top of page

valle del turano

sport ed escursioni

benessere per corpo ed anima

La Valle del Turano, per la sua conformazione fatta di picchi rocciosi, altopiani, specchi'd'acqua, boschi può essere paragonata ad una vera e propria palestra a cielo aperto.

I sentieri  rendono il territorio adatto al Trekking a piedi fra meravigliosi paesaggi, fra terra e sorgenti. Le passeggiate a cavallo sono l'ideale per chi ama l'avventura di più giorni con possibilità di pernottamenti nei borghi che si incontrano lungo il percorso.

Il trekking in mountain bike è perfetto sui terreni accidentati

La canoa, lo sci d'acqua per chi vuole godere dei laghi da un punto all'altro delle rive.

Il noleggio di barche per chi ama dedicarsi alla pesca.

Ed ancora Rafting, arrampicata sportiva, canoa indiana, kayak, torrentismo, speleologia, per rimanere in forma divertendosi e godendo della natura circostante, un beneficio per il corpo e per l'anima.

​

​

LagoTURANO-940x529.jpg
escursioni
mtb

La guida escursionistica, Brunaldo Tombellini, propone diverse escursioni con MTB nella zona circostante il Lago del Turano e la Riserva del Monte Navegna e Monte Cervia.  Lo escursioni sono diversificate per chilometraggio, difficoltà tecnica, livello di allenamento e mete di interesse storico e naturalistico.

Tre castelli: livello facile

Giro del Lago del Turano: Livello facile

Gole dell'obito: Livello medio

​

​

​

SCHEDA ESCURSIONI NELLA VALLE DEL TURANO
difficolta'
T: Turistica
E: Escursionistica
EE: Escursionisti esperti
​
il borgo di monte antuni ed eremo di san slvatore
grotte di 
pietrasecca

Percorso T/E. 

Visitabile solo tramite Associazione Camminando con: Valle del Turano

​

Durata: 2 ore salendo solo al Borgo Antuni; 3 ore se si prosegue per l'Eremo. 

Cosa si potrà vedere: Il Lago del Turano verso Rieti, Castel di Tora, Colle di Tora, il grande ponte. Excursus storico sulla realizzazione del bacino idroelettrico, immersi nel contesto geografico dell'Alta Sabina e dei Monti Carseolani. 

​

​

​

Diversi livelli di difficoltà

 

La Riserva Naturale Speciale delle Grotte di Pietrasecca è un'area naturale protetta situata a Pietrasecca, frazione del comune di Carsoli, in provincia dell'Aquila La riserva è stata istituita nel 1992. Le grotte sono inserite tra i siti di interesse comunitario dell'Abruzzo.

L'area protetta è raggiungibile da Roma attraverso l'autostrada A24 all'uscita casello di Tagliacozzo, da l'Aquila-Teramo e da Avezzano-Pescara A25 all'uscita del casello Carsoli-Oricola, percorrendo infine un tratto della via Tiburtina Valeria

​

​

il monte navegna
il Monte cervia
la mola di paganico
la cascata delle vallocchie

Percorso E

​

​

​

Percorso E

​

​

​

Percorso T

​

​

​

Percorso T

​

​

​

motocross-1672084_1920.jpg
ENDURO MOTOR CLUB VALTURANO

Il Motoclub Valturano nasce nel Marzo del 2011, da un gruppo di amici appassionati delle 2 ruote, e da subito diventa protagonista del settore fuoristrada, quindi l'Enduro.
 

Il percorso affrontato si può paragonare ad una piramide, siamo partiti dalla base, quindi motocavalcate, a seguito gare regionali di enduro, gare interregionali, trofeo monomarca Husqvarna e KTM, arrivando nel 2015 ad organizzare la prima prova del Campionato Italiano Major, a seguire Campionato Italiano Under23/senior, gli Assoluti d'Italia e Coppa Italia FMI nel 2018, l'anno seguente il Trofeo delle Regioni, e nell'aprile 2020 c'era la prima prova del Campionato EUROPEO, rimandata a nuova data causa Coronavirus.
 

Nel mentre ci sono anche varie squadre corse che affrontano il campionato regionale e alcuni l'italiano.
Ogni domenica e alla prima occasione utile si sta tutti insieme, o per allenamento, o per partecipazione a eventi vari.

 

Ogni anno organizziamo un evento che porta moltissima gente nella valle del Turano e zone limitrofe, che danno un po' di sostegno a tutte le attività.
 

Si possono organizzare anche uscite programmate con diversi tipi di percorsi.


PER INFO:


Daniele Rossi, presidente motoclub Valturano
Via Coltodino, 62
02020 Castel di Tora (RI)
TEL: 3290082841
EMAIL: mcvalturano@libero.it

​

bottom of page