collegiove
Il paese appartiene alla Comunità Montana del Turano a 1013 mt di altitudine. A ridosso del Monte Navegna e del Monte Cervia. Raggiungibile in un'ora di cammino, tutta la riserva è caratterizzata da folti boschi di faggi, castagni, olmi, querce, noccioli e aceri nei quali vivono aquile reali, lupi e gatti selvatici Come altri paesi limitrofi, anche Collegiove fece per lungo tempo parte della baronia di Collalto, di cui divenne feudo dipendente seguendone le vicende storiche nel corso dei secoli.
Sul monte Cervia c'è un sistema di grotte carsiche noto come "Grotte di Paganico", ancora da esplorare.
​
Raggiungibile con l'autostrada Rome-L'Aquila, uscita Carsoli.
Itinerari archeologici
cultura
Chiesa di Santa Maria : antica chiesa parrocchiale, conserva al suo interno numerose opere di artisti locali e due splendidi campanili del XVI secolo, è conservata una grande tazza marmorea di età romana trovata a Colle Santo e usata come acquasantiera.
​
​
​
Museo della Civiltà Contadina: sito in Via Umberto I (Locale Ex Biblioteca adiacente alla Chiesa).
Itinerari naturalistici
Riserva Naturale
Monte Navegna e Monte Cervia
​
Lago del Turano

escursioni
SPORT
Da Collegiove per il Pozzo della Calcata e il versante nord. Itinerario classico per salire al Cervia
​
Passeggiate a piedi, passeggiate a cavallo